ORE 8.00 - 19.00
Eventi su prenotazione RISERVA IL TUO POSTO (Obbligatorio per partecipare)
ORE 10.00 - 19.00
Apertura Stand | Unibs Village, Piazza Mercato
ORE 10.30
Inaugurazione - Reading for Peace | Unibs Village, Piazza Mercato
ORE 10.00 - 17.30
Eventi su prenotazione RISERVA IL TUO POSTO (Obbligatorio per partecipare)
ORE 9.00 - 19.00
Apertura Stand | Unibs Village, Piazza Mercato
ORE 10.00
La Comunità dei detenuti incontra l’Università di Brescia | Carcere di Verziano
Partecipano all’incontro: il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Maurizio Tira, S.E. il Prefetto di Brescia, Dr.ssa Maria Rosaria Laganà, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Brescia, Dr. Guido Rispoli, la Direttrice degli Istituti penali di Brescia, Dr.ssa Francesca Paola Lucrezi
ORE 18.00
Le sfide etiche e sociali del cambiamento climatico” | Museo di Santa Giulia - White Room
Roberto Battiston dialogherà con Maurizio Tira. Evento in collaborazione con Camera di Commercio di Brescia, ProBrixia, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura Fondazione Brescia Musei
ORE 9.00 - 18.30
Eventi su prenotazione RISERVA IL TUO POSTO (Obbligatorio per partecipare)
ORE 9.00 - 19.00
Apertura Stand | Unibs Village, Piazza Mercato
ORE 16.00 - 19.00
Diretta Radiobresciasette - Piazza Mercato
Per informazioni, scrivi a orientamento@unibs.it
*Nel rispetto di quanto previsto dal Protocollo di sicurezza Covid-19, la partecipazione in presenza sarà consentita solo su prenotazione, esclusivamente ai futuri studenti, senza accompagnatori, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Non sarà possibile accedere all’aula senza prenotazione. I partecipanti dovranno indossare la mascherina chirurgica durante la permanenza all’interno degli edifici universitari. All'ingresso verrà misurata la temperatura e verrà negato l’accesso in presenza di temperature superiori a 37,5°C o in presenza di sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore). Nelle sedi saranno disponibili soluzioni idroalcoliche per la disinfezione delle mani.
UN ATENEO IN CRESCITA
12 nuovi corsi di studio negli ultimi tre anni, con proposte di interesse per un territorio tra i più ricchi e innovativi d’Europa. Una crescita premiata anche dal costante miglioramento nelle classifiche nazionali e internazionali, quali, tra le altre, Education Around Ranking 2021, THE WorldUniversity Rankings 2022, THE University Impact Rankings 2021.
OCCUPABILITÀ
Prima Università in Italia per occupabilità tra gli atenei medi (da 10.000 a 20.000 iscritti, Classifica Censis 2021/2022). Tasso di occupazione dei laureati triennali a un anno dalla laurea dell’87,2% (XXIII Rapporto AlmaLaurea).
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
UniBs garantisce ogni anno a tutti gli studenti “idonei”, per merito e condizioni economiche, l’erogazione della borsa di studio, integrando i fondi statali e regionali; bandisce borse per studenti internazionali; attiva i premi di merito, con riduzioni ed esoneri sui contributi universitari e, attraverso il Fondo di solidarietà, sostiene con un sussidio economico straordinario gli studenti in difficoltà finanziarie.
IMPEGNO E RESPONSABILITÀ
Pienamente aperta all’inclusione e all’integrazione, Unibs è impegnata per la costruzione di una società pacifica e aperta, attraverso il Centro di Ateneo U4P – University for Peace; assume le sfide globali poste dalle Nazioni Unite attraverso i Sustainable Development Goals (SDGs), contribuisce allo sviluppo sostenibile del territorio, attraverso la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Di concerto con ASST Spedali Civili, Unibs promuove la campagna di sensibilizzazione
#stoCOnlaSCIENZAper sostenere il valore della ricerca scientifica.
FORMAZIONE E INNOVAZIONE
UniBs è impegnata nella formazione di giovani preparati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro del futuro, attraverso l’aggiornamento costante dei contenuti e delle metodologie della didattica, strettamente connessa alla ricerca e all’interazione con il territorio, come libera comunità di apprendimento.
33
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico
21
Corsi di laurea magistrale
10
Dottorati di ricerca
41
Scuole di specializzazione
15.000
Studenti iscritti
L'Università degli Studi di Brescia è una giovane università pubblica di medie dimensioni, fortemente radicata in un territorio tra i più ricchi e innovativi d'Europa. Nata per valorizzare le eccellenze imprenditoriali e del mondo sanitario bresciano, ha raggiunto in pochi decenni un elevato livello di prestigio e protagonismo nazionale e internazionale ed è impegnata nella formazione di giovani preparati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro del futuro, attraverso l’aggiornamento costante delle metodologie e dei contenuti della didattica.
Si compone di quattro aree disciplinari: Economia e Giurisprudenza, dislocate in prestigiosi palazzi nel centro storico di Brescia, Ingegneria e Medicina, situate nel moderno campus a nord della città.
Con il patrocinio