PROGRAMMA
Aspettando UniBsDays…
Eventi ad ingresso libero
11:30 • LA COSTITUZIONE ITALIANA E I SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI
AULA MAGNA Dipartimento di Giurisprudenza Via San Faustino 41
INDIRIZZI DI SALUTO:
MAURIZIO TIRA | RETTORE
ANTONIO SACCOCCIO | DIRETTORE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
INTRODUCE E COORDINA:
TECLA MAZZARESE | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
RELAZIONI DI:
PIETRO COSTA | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
MARIO DOGLIANI | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
INTERVENGONO PER L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA:
ADRIANA APOSTOLI, ARIANNA CARMINATI, MATTEO FRAU, GIULIO ITZCOVICH, PAOLA PAROLARI, SUSANNA POZZOLO, LORENZO SPADACINI
21:00 • ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
AUDITORIUM S. BARNABA, BRESCIA
DIRETTORE: DIEGO CERETTA VIOLINO: KSENIA MILAS
WOLFGANG AMADEUS MOZART
CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA N. 5 “TURKISH” IN LA MAGGIORE K 219
FRANZ PETER SCHUBERT
SINFONIA N. 5 IN Slb MAGGIORE D 485
Salvo dove diversamente indicato, tutti gli eventi si tengono nel Salone Apollo, Rettorato dell’Università degli Studi, Piazza Mercato, Brescia e sono ad INGRESSO LIBERO, fino ad esaurimento posti.
Dalle 10 alle 19 • OPEN DAY
UNIBS VILLAGE, PIAZZA PAOLO VI
Punti informativi a disposizione degli studenti per illustrare i corsi di studio e i servizi dell’Università degli Studi di Brescia.
Presso Piazza Paolo VI saranno inoltre presenti i servizi della segreteria.
10:30-12:00 / 15:00-17:30 • STAFFETTA DELLA COSTITUZIONE – MARATONA DI LETTURA
UNIBS VILLAGE, PIAZZA PAOLO VI
17:30 • OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE 10: RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
RIDOTTO DEL TEATRO GRANDE, corso Zanardelli, Brescia
Roberto Barbieri | Direttore Generale OXFAM Italia
Raffaele Miniaci | Università degli Studi di Brescia
Salvo dove diversamente indicato, tutti gli eventi si tengono nel Salone Apollo, Rettorato dell’Università degli Studi, Piazza Mercato, Brescia e sono ad INGRESSO LIBERO, fino ad esaurimento posti.
Dalle 9 alle 19 • OPEN DAY
UNIBS VILLAGE, PIAZZA PAOLO VI
Punti informativi a disposizione degli studenti per illustrare i corsi di studio e i servizi dell’Università degli Studi di Brescia.
Presso Piazza Paolo VI saranno inoltre presenti i servizi della segreteria.
9:30-12:00 / 15:00-17:30 • STAFFETTA DELLA COSTITUZIONE – MARATONA DI LETTURA
UNIBS VILLAGE, PIAZZA PAOLO VI
10:00 • COSTITUZIONE, EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI
Francesco Viganò | Giudice della Corte Costituzionale
Adriana Apostoli e Luca Masera | Università degli Studi di Brescia
Scopri di più
Francesco Viganò è professore ordinario di diritto penale, ha insegnato dal 1995 al 2004 nel nostro ateneo, poi alla Statale a Milano, ed ora alla Bocconi, è giudice costituzionale su nomina del Presidente Mattarella dai primi di marzo.
Nel suo intervento, parlerà di quello che è uno dei temi più ricorrenti della sua produzione scientifica, quello del ruolo rivestito dal rispetto dei diritti fondamentali nel delineare i tratti del sistema giuridico.
L’organo di cui ora è componente, la Corte costituzionale, riveste un ruolo decisivo in questo processo di progressiva affermazione dei diritti fondamentali, insieme alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo.
11:30 • UN INGEGNERE NELLO SPAZIO
AUDITORIUM S.BARNABA, BRESCIA
Conversazione con
SAMANTHA CRISTOFORETTI | Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea
Annalisa Pola | Università degli Studi di Brescia
Scopri di più
Samantha Cristoforetti
Ingegnere, Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Samantha Cristoforetti è stata la prima donna italiana negli equipaggi dell’ESA, ha partecipato alla missione Futura a bordo della ISS del 2014-2015 ed ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo.
Il cap. Cristoforetti, nell’ambito di un incontro dedicato durante gli UniBs Days, sarà protagonista di uno scambio di idee con una docente universitaria, sul tema dello studio e della ricerca. In molte interviste, infatti, il capitano ha sottolineato l’importanza degli studi, dell’impegno e della passione per riuscire a raggiungere i propri obiettivi e i propri sogni. Durante l’incontro si vogliono analizzare con l’astronauta gli aspetti legati alla formazione, e non solo, ed il ruolo che questi hanno avuto nella sua vita professionale.
L’astronauta Cristoforetti racconterà inoltre come si articola il lavoro di un ingegnere nello spazio, come ci si prepara ad una missione e cosa fa un astronauta quando è sulla terra.
Al termine di questo dialogo, ci sarà anche spazio per alcune domande da parte del pubblico.
16:00 • SCOPERTA: COME LA RICERCA PUÒ AIUTARE A CAMBIARE IL PAESE
Roberto Defez | Senior researcher, Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli
Maurizio Memo | Università degli Studi di Brescia
18:00 • REPUBBLICA: RACCONTO COSTITUZIONALE PER VOCE E FISARMONICA
Scritto e interpretato da: Filippo Garlanda e dai padri e dalle madri costituenti
Introduce: Giovanni Plizzari, Università degli Studi di Brescia
Scopri di più
C’era una volta un re
seduto sul sofà
che disse alla sua serva
raccontami una storia
la serva incominciò…—
Morale della storia: dove ci sono i re, ci sono i servi. Poveri. Anzi, più spesso le serve. E’ semplice. La vita,
intendo, è semplice così: comanda uno solo e fa il bello e il cattivo tempo. Così noi non dobbiamo pensare
al tempo, né allo spazio, né al cibo, né alla giustizia, né all’istruzione né a niente; tanto ci pensa il re, seduto
sul sofà, che dice alla sua serva: raccontami una storia…
21:00 • CONCERTO ORCHESTRA “ANTONIO VIVALDI”
AULA MAGNA, SEDE DI MEDICINA VIALE EUROPA 11, BRESCIA
Direttore: Lorenzo Passerini, Pianoforte: Roberto Cappello e Rebecca Vianelli
Musiche di Franz Joseph Haydn e George Gershwin
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Scopri di piùIl concerto proposto vuole essere un omaggio al compositore americano George Gershwin, con l’esecuzione dei suoi tre massimi capolavori sinfonici. In apertura, nell’ ottica della valorizzazione dei giovani talenti, verrà presentato un giovane concertista di respiro internazionale: in questaoccasione sarà eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra di Haydn n.11 in Re maggiore con la giovanissima pianista Rebecca Vianelli.
AREA LAB • INTERAGIRE CON LA SCIENZA
Unibs Village • Piazza Paolo VI, Brescia
Venerdì 11 maggio dalle 10:00 alle 19:00
La ricerca sui materiali: un diritto per la salute
A cura dei Gruppi di Ricerca in Metallurgia e in Scienza e Tecnologie dei Materiali
Tecniche di monitoraggio ambientale a tutela del paesaggio
A cura di Chem4Tech, in collaborazione con gli studenti del corso
Laboratorio di Spettroscopia per l’analisi dei materiali
CeSiA – Centro di Studio e Ricerca di Sismologia Applicata e Dinamica Strutturale
A cura di CeSiA – Centro di Studio e Ricerca di Sismologia Applicata e Dinamica Strutturale
eLUX – energy Laboratory as University eXpo
A cura di eLUX – energy Laboratory as University eXpo
LiberaMENTE
A cura di BrainLab e Dottorato di ricerca in Scienze biomediche e Medicina traslazionale
Laboratorio di Medicina Preventiva e Personalizzata
A cura del Laboratorio di Medicina Preventiva e Personalizzata
Ambiente, Salute e Sostenibilità: i progetti del laboratorio B+ Labnet
A cura del Laboratorio B+ Labnet
Laboratorio MEMS
A cura del Laboratorio MEMS
Laboratorio di Sensori
A cura del Laboratorio di Sensori
Laboratorio di Prototipazione Avanzata
A cura del Laboratorio di Prototipazione Avanzata
Interventi cognitivo comportamentali di gruppo in riabilitazione psichiatrica (10:00-13:00)
A cura degli Studenti del 3° anno del Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Deep Learning e 3D Computer Vision per applicazioni Industriali e Biomedicali (13:00-19:00)
A cura del Gruppo di ricerca Elaborazione di segnali e multimedia
Laboratorio Interdipartimentale di Fisiologia Clinica Integrativa (FCI Lab)
A cura del Laboratorio Interdipartimentale di Fisiologia Clinica Integrativa (FCI Lab)
Dottorato di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina sperimentale
A cura del Dottorato di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina sperimentale
“Be Helpful, Be Clinic”: imparare il Diritto attraverso casi reali e di interesse sociale (10:00-14:00)
A cura del Laboratorio di Cliniche legali e del Lavoro
Dottorato di ricerca Business and Law (14:00-16:00)
A cura del Dottorato di ricerca Business and Law
Come si vota. Come si contano i voti (16:00-19:00)
A cura del Laboratorio di Diritto costituzionale
Tecnologie di oggi e di domani
A cura del Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale
Sabato 12 maggio dalle 9:00 alle 19:00
Tecnologie di oggi e di domani
A cura del Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale
Endoscopia della testa e del collo
A cura del Gruppo di studio Endoscopia di testa e collo
(Otorinolaringoiatria, Anatomia, Neurochirurgia, Radiologia)
Robotica industriale e collaborativa
A cura del Gruppo di ricerca di Meccanica applicata e Robotica industriale
Laboratorio di Meccatronica e Robotica
A cura del Gruppo di ricerca di Meccanica applicata alle macchine
UniBsMotorsport
A cura del Team MotorSport
Nanotecnologie e fisica sperimentale
A cura di Sensor
Analisi Cognitiva e Multimedia
A cura del Gruppo di ricerca Elaborazione di segnali e multimedia
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione
A cura del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione
Qual è la tua casa ideale? Lo spazio in cui ci muoviamo è di tutti?
A cura del Gruppo di Disegno 2 e Architettura e composizione 1
del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura
Dottorato di ricerca in ingegneria civile, ambientale della cooperazione internazionale e di matematica
A cura del Dottorato di ricerca in ingegneria civile, ambientale della cooperazione internazionale e di matematica
VISITE GUIDATE AI PALAZZI DELL’UNIVERSITÀ
Sabato 12 maggio
A cura di ArteconNoi
Le visite guidate sono riservate a un numero massimo di 30 partecipanti. I tagliandi saranno in distribuzione nelle sedi di partenza, mezz’ora prima dell’inizio della visita. La partecipazione è gratuita.
- Convento di San Faustino e Monastero di Santa Chiara
Partenza dal Convento di San Faustino, via San Faustino 74/B, ore 9:30 e ore 17:00 - Palazzo Calini ai Fiumi e Chiostri del Carmine
Partenza da Palazzo Calini ai Fiumi, via San Faustino 41, ore 10:30 e ore 15:00 - Palazzo Bettoni Cazzago e palazzo Martinengo Palatini
Partenza da Piazza del Mercato 15, ore 11:30
PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA ATTIVITÀ ALLA CITTADINANZA
ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE
Venerdì 11 maggio: AIESEC, AEGEE, µHack
Sabato 12 maggio: AIESEC, GLAB RADIO, µHack, SISM
ACCADEMIE E CONSERVATORIO
Venerdì 11 maggio e sabato 12 maggio:
LABA – Libera Accademia di Belle Arti
Accademia di Belle Arti SantaGiulia
ITS Machina Lonati
Sabato 12 maggio:
Conservatorio di Musica Luca Marenzio
VISITA GUIDATA AL PALAZZETTO DI SCIENZE MOTORIE
Visita le sedi del CUS e scopri i nostri servizi
Venerdì 11 maggio: A cura di CUS Brescia, con prenotazione allo stand di Unibs Village in piazza Paolo VI